Purtroppo

È un bar sulla A1 tra Firenze e Bologna.
Non un autogrill, semmai un container in mezzo a un cantiere da lavori in corso.


Piccolino, senza finestre, la luce entra solo dal plexiglass della parte alta della porta.
Parcheggiate fuori, tre auto della polizia con gli agenti che chiacchierano un po’ fra loro. Ha smesso di piovere da poco, c’è una luce da pianeta alieno e qualche incidente appena risolto per la strada.


Dentro al bar un camionista in ciabatte si lamenta del traffico con la cassiera, lei ha un suo fascino da 45enne alta, mora, incasinata e disillusa; padre e figlio prendono un panino e un uovo di cioccolata, un ragazzo americano mi assomiglia in modo inquietante ed è vestito quasi come me. Ci guardiamo un po’ e stiamo per metterci a ridere. Lui è con i suoi genitori e parla un po’ di italiano, ordina per tutti panini con prosciutto, rucola, pomodori secchi e caffè americano. Due ragazzi sfogliano la Gazzetta dello Sport e parlano di Juventus-Barcellona.


Sarà la luce che arriva da fuori e quella bianca del neon dentro al container. Sarà lo spazio così piccolo. Sarà che sembriamo tutti stanchi (a parte il bambino che mangia il panino col padre: lui non è stanco. Anzi, va a prendersi una seconda bottiglietta di tè freddo al banco frigo. Il padre lo lascia fare e s’avvia alla cassa per pagarla mentre il bambino urla alla cassiera “intanto lo apro signora!”. E lei “fai pure bellezza”). Sarà l’ora, le 19.41. Sarà il tono un po’ malinconico di quel microcosmo. Sarà il container.


Ma mi sento come fossimo gli abitanti di un paese temporaneo. Un provvisorio paesino dell’Appenino.
Ho già pagato il mio panino-coca-caffè, ma voglio anche una cioccolata da mangiare in macchina mentre guido l’ultimo pezzo di strada. Prendo un Kinder cereali. Un euro e venti. Ho solo un euro in tasca. “Signora mi scusi, vado a prendere i venti centesimi in macchina, ci metto un secondo”. E faccio per avviarmi.


“Metticene quanti ne vuoi di secondi – mi dice dietro lei – tanto non scappo da nessuna parte.
Purtroppo”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...